Al via il corso 2025 per nuovi volontari in cure palliative

ASSOCIAZIONE FORMAZIONE L’Associazione Fabio Sassi OdV apre le iscrizioni per il corso di formazione dedicato ai nuovi volontari, un’occasione unica per avvicinarsi al mondo delle cure palliative e offrire supporto a chi vive situazioni di fragilità. Il percorso, completamente gratuito, si terrà dall’11 febbraio al 5 aprile 2025 presso l’Oratorio di Airuno (Via Postale Vecchia 24). Gli incontri si svolgeranno il martedì sera dalle 20:30 alle 22:30, con una sessione conclusiva sabato 5 aprile dalle 9:00 alle 13:00. Un programma formativo ricco e completoIl corso, condotto da esperti del settore e volontari con esperienza, tratterà temi fondamentali come la storia e la filosofia delle cure palliative, il ruolo del volontario, la gestione dei bisogni psicologici e sociali dei pazienti e delle famiglie, oltre a questioni bioetiche e spirituali. Come sottolinea il Presidente Giancarlo Ferrario: “Questo corso rappresenta un’opportunità per avvicinarsi con cuore e competenza a chi vive situazioni di grande fragilità. I volontari sono il cuore pulsante della nostra missione e un sostegno prezioso per i malati e le loro famiglie.” Il programma segue il core curriculum della Federazione Cure Palliative, garantendo una preparazione adeguata a chi desidera operare in hospice, servizi domiciliari e RSA. Particolare attenzione sarà dedicata alle competenze relazionali, alla comunicazione e alla collaborazione con l’équipe multidisciplinare. Diventa parte del cuore pulsante dell’AssociazioneCon circa 200 volontari attivi, l’Associazione Fabio Sassi offre molteplici opportunità per mettere a disposizione le proprie capacità, dalla cura diretta ai malati fino al supporto organizzativo e promozionale. La formazione è un elemento centrale: nel 2023 sono state erogate oltre 2500 ore di aggiornamento per i volontari operativi. Per partecipare al corso è necessario frequentare almeno sette incontri e completare un periodo di tirocinio con volontari esperti. Le iscrizioni resteranno aperte fino alla prima giornata del corso. Come iscriversiPer iscriversi, è possibile: Inviare una mail a volontari@fabiosassi.it Compilare la scheda di iscrizione disponibile nel file pdf scaricabile qui di seguito. Per ulteriori informazioni, contattare l’Associazione ai numeri 039 9945222 o 039 9900871, attivi dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00. Scarica il programma del corso e la scheda di iscrizione

“Che Spirit, mia suocera!” – A Teatro per una buona causa

ASSOCIAZIONE Gli Amici del Teatro e dello Sport, con il prezioso patrocinio del Comune di Monticello Brianza, invitano tutti a una doppia occasione di divertimento e solidarietà. Sabato 18 gennaio alle 21.00 e domenica 19 gennaio alle 15.00, il salone dell’Oratorio San Luigi di Monticello Brianza, in via XXIV Maggio, 6, si animerà con la commedia brillante in tre atti di Simona Ronchi, “Che Spirit, mia suocera!”. Si preannunciano due spettacoli ricchi di allegria e momenti indimenticabili, in cui la magia del teatro si intreccerà con il desiderio di fare del bene. L’ingresso sarà a offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto a due cause che stanno particolarmente a cuore alla comunità: la nostra Associazione, impegnata nel sostegno e nell’accompagnamento delle persone nel fine vita e la Scuola Materna Luigi e Teresa Bocconi, un pilastro educativo per tante famiglie del territorio. Un caloroso ringraziamento va agli Amici del Teatro e dello Sport, e al Comune di Monticello Brianza, che con il loro impegno e supporto rendono possibile questa meravigliosa iniziativa. La partecipazione è un piccolo gesto che può fare una grande differenza. Per garantire il vostro posto a teatro, è richiesta la prenotazione sul sito ufficiale degli Amici del Teatro: amicidelteatromonticello.it/booking. Per ulteriori informazioni, potete contattare Ernesto al 3396154964 o Chiara al 3332449263.

Un Natale di gratitudine: grazie a tutti voi

ASSOCIAZIONE Le festività natalizie rappresentano un momento speciale per riflettere e ringraziare chi, con il proprio impegno e sostegno, ci aiuta a portare avanti la nostra missione: offrire dignità e cura a chi attraversa la fase più delicata della vita. Quest’anno abbiamo vissuto esperienze che dimostrano quanto sia forte la solidarietà del nostro territorio. Tra i momenti più significativi del mese di dicembre, spicca il riconoscimento ricevuto alla 22ª edizione del Premio “Costruiamo il Futuro”, un evento che celebra il valore dell’impegno quotidiano per la comunità. Questo riconoscimento ci sprona a continuare con passione e determinazione nel nostro lavoro. Un altro evento significativo è stato l’iniziativa “Le caricature solidali di Gio”, organizzata grazie al Giornale di Merate, al Comune di Olgiate Molgora e alla Pro Loco, con la partecipazione del cartoonist Giovanni Beduschi. Questo progetto che si è recentemente concluso ha dimostrato ancora una volta quanto la collaborazione tra associazioni, enti e comunità possa portare a risultati preziosi. Un ringraziamento speciale va a tutti gli enti e le associazioni del territorio, come Auser e I Bagai di Binari di Cernusco Lombardone, così come alle Amministrazioni Comunali della Provincia di Lecco, che, con il loro costante supporto, dimostrano quanto il legame tra enti e territorio sia fondamentale per realizzare iniziative di valore. Non possiamo poi dimenticare anche il sostegno della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, sezione lecchese, che continua a consolidare un legame speciale con la nostra realtà. Un successo particolare è stato anche quello dell’iniziativa dei panettoni e pandori solidali. Quest’anno sono stati oltre 1.000 i dolci scelti come regalo natalizio, un numero che racconta non solo la generosità delle persone, ma anche la fiducia riposta nella nostra associazione. Con questo gesto, ogni cittadino ha contribuito a sostenere le attività dell’associazione, permettendoci di proseguire con il nostro impegno quotidiano. Ogni gesto di solidarietà, grande o piccolo, ci permette di continuare a offrire cure gratuite e di alta qualità. Vi auguriamo un sereno Natale e un nuovo anno di pace e solidarietà. Continuiamo insieme, un passo alla volta, a costruire un futuro fatto di dignità, attenzione e cura.

Una cena di solidarietà e gratitudine per i 35 anni dell’Associazione

ASSOCIAZIONE Sabato 30 novembre, presso la Sede dei Vigili del Fuoco di Merate, si è tenuta la tanto attesa cena natalizia valtellinese organizzata dall’Associazione Fabio Sassi, un momento di condivisione e celebrazione per tutti coloro che ogni giorno contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei malati inguaribili del territorio. L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre cento ospiti tra volontari e operatori, è stato un’occasione speciale per celebrare il 35° anniversario dell’Associazione e per favorire l’incontro tra i membri della grande famiglia Fabio Sassi: dallo staff dell’Hospice Il Nespolo, ai membri dell’équipe del Servizio di Cure Palliative Domiciliari, fino ai numerosi volontari che con dedizione si occupano di raccolta fondi, amministrazione, comunicazione, sensibilizzazione e altro ancora. L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco, tra cui il sindaco di Merate, Mattia Salvioni, il sindaco di Airuno, Gianfranco Lavelli, e il vicesindaco di Casatenovo, Lorenzo Citterio. Una presenza significativa che sottolinea l’importanza del sostegno istituzionale al lavoro instancabile della Fabio Sassi sul territorio. Il nuovo presidente, Giancarlo Ferrario, ha dato il benvenuto ai partecipanti, ricordando le origini e la missione dell’Associazione: “Questa cena non è solo un’occasione per scambiarci gli auguri natalizi, ma un momento per conoscerci meglio e per riconoscere il valore insostituibile di ciascuno di voi. Ognuno, con il proprio impegno, contribuisce a far sì che la Fabio Sassi continui a essere un punto di riferimento nel nostro territorio”. Un momento di grande emozione è stato dedicato al ringraziamento di Daniele Lorenzet, già volontario e presidente dell’Associazione durante il difficile periodo dell’epidemia di Covid-19. Il presidente Ferrario ha ricordato il contributo straordinario di Lorenzet, sottolineando la sua capacità di mettere sempre al centro il malato e la sua famiglia, offrendo un supporto carico di umanità e professionalità: ““A Daniele Lorenzet va il nostro più sentito grazie. La sua capacità di mettere al centro il valore della persona, offrendo un supporto non solo professionale ma anche carico di umanità, rappresenta un’azione culturale di cui fare tesoro. Il suo lavoro ha gettato basi solide per il futuro dell’Associazione, e siamo felici che continui a offrirci il suo sostegno accanto a chi soffre”. Lorenzet, con la sua generosità e disponibilità, ha rappresentato l’Associazione in diversi organismi locali, provinciali e regionali, promuovendo una cultura solidale. La Fabio Sassi ha espresso profonda gratitudine per il suo operato, che continuerà a ispirare il lavoro di volontari, operatori e sostenitori. La serata è stata arricchita da una tombolata solidale, che ha portato allegria tra i partecipanti, e dai piatti della tradizione valtellinese, creando un’atmosfera calda e conviviale. Durante l’evento è stata posta l’attenzione su una delle sfide future più significative dell’Associazione: l’importante investimento necessario per la sostituzione degli infissi e dei serramenti dell’Hospice Il Nespolo entro il 2025, indispensabile per garantire una struttura accogliente e sicura. Inoltre, sono stati espressi ringraziamenti agli operatori e alle operatrici dell’Hospice Il Nespolo, in particolare a coloro che concluderanno il loro servizio entro quest’anno, per il loro straordinario contributo nel garantire un’assistenza di altissimo livello. La serata è stata, infine, un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza e sensibilizzare i partecipanti sulle esigenze future dell’Associazione, ribadendo l’importanza del sostegno della comunità. In 35 anni di attività, grazie al lavoro instancabile di oltre 500 volontari che si sono susseguiti nel tempo, l’Associazione ha accolto circa 5.500 ospiti presso l’Hospice Il Nespolo, offrendo cure gratuite di altissima qualità. Inoltre, molti pazienti sono stati seguiti a domicilio o presso una struttura del territorio che si prende cura dei malati di SLA. Questo impegno, gratuito per chi ne beneficia, rappresenta il cuore pulsante della missione della Fabio Sassi.  La cena natalizia, arricchita dalla partecipazione delle istituzioni e dalla calura ospitalità dei Vigili del Fuoco di Merate, non è stata solo un’occasione di bilancio e celebrazione, ma anche un’opportunità per sensibilizzare i partecipanti sulle esigenze future dell’Associazione e per consolidare il senso di appartenenza e collaborazione. <a href=" https://www.fabiosassi.it/wp-content/uploads/2024/12/Cena_AFS_6-1-scaled.jpg " <a href=" https://www.fabiosassi.it/wp-content/uploads/2024/12/Cena_AFS_5-1-scaled.jpg " <a href=" https://www.fabiosassi.it/wp-content/uploads/2024/12/Cena_AFS_4-1-scaled.jpg " <a href=" https://www.fabiosassi.it/wp-content/uploads/2024/12/Cena_AFS_3-1-scaled.jpg " <a href=" https://www.fabiosassi.it/wp-content/uploads/2024/12/Cena_AFS_2-1-scaled.jpg " <a href=" https://www.fabiosassi.it/wp-content/uploads/2024/12/Cena_AFS_1-1-scaled.jpg "

Un Natale di dolci e solidarietà

ASSOCIAZIONE Il Natale 2024 si avvicina, e con esso arriva anche una bellissima opportunità per rendere le festività ancora più speciali. L’Associazione Fabio Sassi propone anche quest’anno un’iniziativa che unisce la magia delle festività alla solidarietà, invitando tutti a partecipare con un gesto concreto di sostegno verso chi ha più bisogno.  La scelta di un panettone o pandoro solidale contribuirà a sostenere le attività della nostra Associazione, che da oltre 35 anni è impegnata nel garantire cure palliative gratuite e di alta qualità presso il nostro Hospice Il Nespolo di Airuno. Il nostro impegno quotidiano è rivolto ai malati inguaribili e alle loro famiglie, per aiutarli ad affrontare uno dei momenti più difficili della vita con dignità, serenità e supporto. Perché scegliere l’Associazione Fabio Sassi? L’Associazione Fabio Sassi nasce più di 35 anni fa con un obiettivo preciso: migliorare la qualità della vita dei malati inguaribili, offrendo assistenza gratuita e professionale. Il nostro Hospice Il Nespolo è una struttura che accoglie pazienti provenienti da buona parte della Regione, offrendo loro non solo cure mediche, ma anche supporto psicologico e affettivo, fondamentale per affrontare con serenità la malattia. Nel corso degli anni, abbiamo accolto oltre 5.500 ospiti in Hospice, grazie al lavoro instancabile dei nostri volontari e professionisti. Ma il nostro impegno non si ferma all’interno della struttura: siamo anche attivi nell’assistenza domiciliare, nel supporto ai pazienti con SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) e nella formazione dei professionisti sanitari e dei volontari. Il nostro scopo è continuare a offrire servizi essenziali, garantendo che ogni malato possa ricevere le migliori cure, sempre gratuitamente. Un piccolo contributo per un grande gesto di solidarietà Per sostenere la nostra causa, il contributo minimo richiesto per ogni panettone o pandoro solidale è di € 14. Se desideri fare un ordine più grande (superiore ai 30 pezzi), il contributo scende a € 12 per ciascun dolce.  Come puoi partecipare? Partecipare alla nostra iniziativa è semplice. Scegleindo i nostri panettoni e pandori solidali, non solo porterai in tavola un prodotto natalizio delizioso, ma contribuirai anche a rendere possibile tutto questo: un servizio che, da oltre tre decenni, offre cura e conforto a chi ne ha più bisogno. Puoi trovare i nostri dolci natalizi solidali ai seguenti appuntamenti: 1 dicembre – Mercatino di Natale a Cernusco Lombardone 7-8 dicembre – Fiera di Sant’Ambrogio a Merate 12 dicembre – Mercatino presso l’Ospedale di Merate 15 dicembre – Mercatino di Natale ad Airuno Oltre ai dolci, troverai anche manufatti natalizi artigianali perfetti per i tuoi regali, realizzati a mano e con il cuore da chi sostiene la nostra causa. Come ordinare i prodotti solidali Se non puoi partecipare direttamente ai mercatini, puoi comunque ordinare i nostri prodotti solidali. Contattaci per ricevere informazioni su come richiedere i panettoni e pandori solidali. Ogni dolce rappresenta un aiuto concreto per le nostre attività e per chi ha bisogno di un supporto durante il difficile percorso della malattia. Per maggiori informazioni e prenotazioni:  Maria Teresa Goretti – 339 3840871 Giuliana Mandelli – 039 9900871 raccoltafondi@fabiosassi.it Unisciti a noi! Con il tuo gesto di solidarietà, rendi il Natale di chi soffre più sereno e pieno di speranza. Ogni adesione, ogni piccolo contributo, fa la differenza nella vita delle persone che si affidano a noi. Insieme, possiamo continuare a fare del bene e a garantire a chi è in difficoltà il supporto che merita. Ti aspettiamo ai nostri mercatini e nelle nostre attività per un Natale di dolcezza e solidarietà che farà la differenza!

Un Natale di dolcezza e solidarietà: sostieni con la tua azienda l’Associazione Fabio Sassi

ASSOCIAZIONE Con l’avvicinarsi del Natale 2024, l’Associazione Fabio Sassi è lieta di proporre un’iniziativa che unisce la dolcezza delle festività con la solidarietà verso chi ne ha più bisogno. Quest’anno, grazie al vostro sostegno, potrete fare un dono speciale ai vostri collaboratori e, allo stesso tempo, sostenere le nostre attività a favore dei malati terminali e delle loro famiglie. Come partecipare? Con il vostro sostegno all’Associazione Fabio Sassi, riceverete in segno di gratitudine i nostri panettoni e pandori solidali, perfetti da offrire ai vostri dipendenti o collaboratori. Ogni dolce rappresenta un aiuto concreto per continuare a garantire cure palliative gratuite e di alta qualità presso il nostro Hospice Il Nespolo di Airuno. Perché sostenere l’Associazione Fabio Sassi? Da oltre 35 anni, ci impegniamo quotidianamente per migliorare la qualità della vita dei malati terminali e per offrire supporto alle loro famiglie. Grazie al lavoro instancabile di volontari e professionisti, l’Hospice Il Nespolo ha accolto circa 5.500 ospiti, offrendo loro cure e assistenza completamente gratuite.Nonostante il sostegno del Servizio Sanitario Regionale, i fondi disponibili non sono sufficienti a coprire interamente i costi di gestione dell’Hospice. Il vostro contributo ci permetterà di continuare a offrire servizi essenziali, sia presso la nostra struttura sia attraverso assistenza domiciliare, supporto a pazienti affetti da SLA, formazione per volontari e sostegno psicologico per le famiglie.   Visibilità per le aziende partecipanti Come segno di riconoscenza per il vostro impegno, daremo visibilità alla vostra azienda attraverso i nostri canali di comunicazione social, promuovendo così il vostro prezioso gesto di solidarietà.   Come aderire? Per partecipare, contattateci entro il 30 novembre: Maria Teresa Goretti 339 3840871 Giuliana Mandelli 039 9900871 raccoltafondi@fabiosassi.it Rendete il Natale 2024 un’occasione speciale per diffondere dolcezza e solidarietà. Con il vostro aiuto, possiamo continuare a fare la differenza nella vita di chi affronta la malattia. Scarica la locandina

Grande successo per “La Domenica solidale a castello”

ASSOCIAZIONE Domenica 15 settembre 2024, presso il suggestivo Castello di Cernusco Lombardone, si è tenuta la Domenica Solidale al Castello, un evento organizzato dall’Associazione Fabio Sassi che ha registrato un grande successo con oltre 100 partecipanti. La giornata, caratterizzata da un’atmosfera di condivisione e solidarietà, ha offerto una serie di attività coinvolgenti, contribuendo a sostenere le numerose iniziative benefiche dell’Associazione. L’evento è iniziato con un laboratorio floreale creativo, dove i partecipanti hanno realizzato opere utilizzando zucche, simbolo dell’autunno. A seguire, lo showcooking degli chef Ferrari ha conquistato il pubblico con deliziosi finger food. Nel pomeriggio, la Guardia Ecologica del Parco del Curone ha illustrato le meraviglie del territorio locale, seguita dall’esposizione delle opere dell’artista Gaetano Orazio, che ha arricchito la giornata con il suo contributo artistico. La serata si è conclusa con un aperitivo, accompagnato dalla musica dal vivo della band Swing Faces, seguito da una cena di beneficenza e un’asta guidata dal comico brianzolo Sergio Sironi. Il ricavato dell’asta sarà interamente destinato alle attività dell’Associazione Fabio Sassi, che da oltre 30 anni si dedica all’assistenza dei malati terminali e al supporto delle loro famiglie. L’iniziativa ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il Sindaco di Merate, Mattia Salvioni, e altri rappresentanti del territorio, sottolineando l’importanza dell’evento per la comunità locale. Di grande significato è stato l’intervento del fondatore dell’Associazione, il dottor Mauro Marinari, e dell’attuale presidente Giancarlo Ferrario, che hanno ribadito l’importanza della missione dell’Associazione nel territorio. Un sentito ringraziamento è stato espresso da Marisa Corradini, vicepresidente dell’Associazione e responsabile dell’evento, che ha dichiarato: “Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto la nostra causa. Il loro contributo ci permette di continuare a offrire assistenza a chi ne ha più bisogno. Un ringraziamento speciale va ai nostri volontari, agli chef Ferrari, al Parco del Curone, all’artista Gaetano Orazio e a tutti i nostri partner e sostenitori.” L’Associazione Fabio Sassi, attiva dal 1989, continua a dimostrare il suo ruolo fondamentale nel garantire dignità e assistenza ai malati terminali, e la Domenica Solidale al Castello è stata una testimonianza del forte legame tra la comunità e questa importante missione di solidarietà.

L’Associazione Fabio Sassi ha un nuovo CDA

ASSOCIAZIONE Nella serata di martedì 21 maggio è stato eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Fabio Sassi, che rimarrà in carica per i prossimi due anni. Il nuovo CdA è composto da nove soci: Ferrario Giancarlo Presidente Corradini Marisa Vice Presidente e Tesoriere Citterio Laura Consigliere Costa Graziano Consigliere Gandolfi Anna Maria Consigliere Gatti Adele Consigliere Goretti Fedele Consigliere Limonta Fabrizio Consigliere Motta Denise Consigliere a cui auguriamo buon lavoro. L’Associazione ringrazia inoltre tutti i componenti del precedente CdA per l’impegno profuso e il prezioso servizio prestato in questi anni.