Sportello DAT

Ascolto. Consapevolezza. Autodeterminazione.

Lo Sportello DAT è un servizio informativo gratuito attivato dall’Associazione Fabio Sassi OdV per accompagnare i cittadini nella comprensione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento, come previsto dalla Legge 219/2017.
Offre supporto a chi desidera decidere con consapevolezza sulle cure che intende ricevere – o rifiutare – nel caso in cui non fosse più in grado di esprimere la propria volontà.

A cosa serve lo Sportello DAT?

Lo Sportello DAT nasce per fornire una guida chiara e affidabile a chi vuole redigere una DAT, uno strumento giuridico che consente di dichiarare in anticipo le proprie volontà in merito ai trattamenti sanitari.
Durante l’incontro, i cittadini possono ricevere informazioni approfondite su:

  • i contenuti e le finalità della Legge 219/2017;
  • le modalità per scrivere e depositare correttamente una DAT;
  • il ruolo del fiduciario e la sua nomina;
  • i percorsi amministrativi presso il proprio Comune.

Come funziona?

Il servizio è gratuito, su appuntamento, e si svolge attraverso un colloquio individuale con un medico esperto in materia.

Durante l’incontro viene consegnato un opuscolo informativo, redatto dal dott. Mario Tavola in collaborazione con realtà del territorio, e un modello di DAT per facilitare la compilazione. Il servizio è coordinato dalla dott.ssa Paola Manzoni, direttrice sanitaria dell’Hospice Il Nespolo, con il supporto di un’équipe medica volontaria.
L’obiettivo è offrire un ambiente di ascolto, professionalità e rispetto, in un momento di riflessione importante sulla propria salute e dignità.

SPORTELLO DAT

MODALITÀ DI ACCESSO

Gli incontri si tengono presso la sede dell’Associazione Fabio Sassi: Largo Mandic 1, Merate (LC) – Ospedale “San Leopoldo Mandic”, Palazzina Direzione – 1° piano.

Appuntamenti e informazioni

Per prenotare un appuntamento: chiama il 378 303 8539, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00.

Per informazioni:  dat@fabiosassi.it