• ASSOCIAZIONE
13 Maggio 2025

Educazione alla Solidarietà: il servizio EDUS torna nelle scuole per parlare di cura, emozioni e relazioni

Educazione alla Solidarietà: il servizio EDUS torna nelle scuole per parlare di cura, emozioni e relazioni

Dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, lanno scolastico 2024/2025 ha segnato una ripartenza importante per il servizio EDUS – Educazione alla Solidarietà, promosso dallAssociazione Fabio Sassi OdV nelle scuole del territorio. Uniniziativa nata nel 2005 per sensibilizzare sul valore della vita e sul significato di cura, empatia e condivisione, con una particolare attenzione ai temi – spesso evitati – della malattia, del lutto e della perdita.

Il progetto si articola in percorsi formativi per insegnanti e in laboratori per gli studenti, completamente gratuiti, progettati e condotti da professionisti e un gruppo di volontari appositamente formati.

I numeri del 2024/2025

Nei mesi di settembre e ottobre 2024, ben 78 docenti degli Istituti Comprensivi di Merate e Olgiate Molgora hanno partecipato a due corsi formativi condotti da psicologi esperti:

  • Oltre ogni limite”, sulla gestione delle narrazioni difficili e delle reazioni emotive dei ragazzi,
  • Il tempo della cura e della perdita”, per stimolare il dialogo su temi complessi come la separazione e il lutto.

A seguito della formazione, sono stati attivati 18 laboratori per le classi, suddivisi per fasce detà e centrati su strumenti come il gioco, la narrazione e la riflessione condivisa. I titoli dei laboratori proposti questanno sono:

  • Lalbero e il pappagallo (scuola dell’infanzia e primi anni della scuola primaria),
  • Solidarium – Il gioco della cura (ultimi anni della scuola primaria e inizio della scuola secondaria di primo grado),
  • La scatola delle storie intrecciate (terza classe della scuola secondaria di primo grado),
  • Il buco, la novità dellanno, che aiuta bambini e ragazzi a riconoscere ed esprimere emozioni legate a vuoti e perdite.

Il progetto si conferma come unoccasione preziosa per costruire spazi sicuri di ascolto, dialogo e condivisione allinterno delle scuole.

In vista del 2025/2026: nuove collaborazioni 

In maggio sono in programma nuovi incontri formativi presso lIstituto Aldo Moro di Valmadrera, a cura delle dottoresse Campanello e Rossi, a conferma della volontà di estendere il progetto ad altri territori e istituti.

A breve sarà inoltre disponibile il programma completo di corsi e iniziative EDUS per lanno scolastico 2025/2026: un calendario strutturato di proposte formative per i docenti e di laboratori per le classi, pensato per rispondere ai bisogni educativi legati allespressione emotiva, alla cura delle relazioni e allelaborazione di esperienze complesse come la perdita e la separazione.

La pubblicazione anticipata del programma consentirà a scuole, dirigenti, insegnanti e famiglie di conoscere per tempo le opportunità offerte e di pianificare con maggiore facilità la partecipazione. Unoccasione preziosa per promuovere – già in fase di progettazione didattica – una cultura della solidarietà e delleducazione emotiva nelle aule scolastiche.

Vuoi saperne di più o proporre il progetto alla tua scuola?

Per informazioni e richieste:
Simona Cantara – Referente EDUS
edus@fabiosassi.it